Parole di Miele
  • Home
  • Educastorie
  • Storie di viaggi
  • Storie di vita
  • Poesie
Parole di Miele
  • Home
  • Educastorie
  • Storie di viaggi
  • Storie di vita
  • Poesie
    Storie di vita

    Rosso-ricordo.

    da Parole di miele Febbraio 21, 2021

    È passato un anno.

    Me lo ricordo ancora bene, come se fosse ieri, come se fosse oggi e tutto quanto non fosse mai passato così in fretta, così lentamente e così immensamente. Mi alzavo dopo una notte completamente insonne. All’insegna delle parole pedagogiche che risuonavano nella mia mente. Inclusione, legge 104, disabilità, scuola, integrazione, cooperazione, empatia, lavoro, educazione, cura, tecnologie, piccoli passi e grandi traguardi. È sempre così, la notte prima dell’esame. Passo la serata a ripassare a letto, sotto le coperte, sommersa dalle piume d’oca e dalle pagine dei riassunti e schemi che mi sono fatta. Fogli e fogli. Poi distrutta mi metto a letto ma nella mia testa non esiste pausa. Sogno addirittura di ripassare, di spiegare il discorso e di immaginarmi cosa dire.

    Faccio colazione, di fretta. Non ho fame. L’unica cosa che desidero, mentre ormai mi sto già lavando i denti, è quella di salire su quel treno.. entrare in aula, far l’orale e tornarmene a casa. Ore 9:00, andata compiuta, aula silenziosa con più libri che persone sui banchi. Le mie gambe si muovono ed io tremo, come sempre. Guardo l’ora. Entra il professore, saluta sorridendo, fa l’elenco e partiamo.

    Detesto quando all’orale c’è poca gente e c’è silenzio attorno. Come se tutti fossero lì ad ascoltare il colloquio del singolo interrogato. Diventa come la scena di un film poliziesco in cui sommersi dal buio una luce accecante punta dritto in faccia al sospettato. “Mi dica lei: da cosa vuol partire?”

    Mancano due persone prima di me, e come faccio sempre, stop alle letture, via il cellulare e respiri profondi. Sembra che sto andando in guerra ed è solo un esame. Ansia a non finire come se di questo esame ne andasse la mia vita. Chissà cosa accade a non passare un esame, un apocalisse??

    Tocca me. Il prof mi chiama ed io seduta alla cattedra stringo nelle mani il mio portafortuna. Brevi domande. Le so. Pronta.

    Il prof sorride, e si ricorda di me. Mi chiede se son io.. la Dafne che negli anni precedenti aveva fatto da tutor per la community online della triennale in scienze dell’educazione. Proprio così! Si congratula e mi chiede com’è stata l’esperienza.. se ho qualche consiglio, riguardo, e mi spiega le future precauzioni in campo privacy. Mi congeda con un “va benissimo, io direi 30 e lode veloce veloce! Così la libero e può andare a pranzare!!” ormai son le 12:47. Sorrido, felice, saluto e mi avvio al posto.

    Dò due spiegazioni alla mia compagna di banco che deve rimanere ancora in attesa. Io non tremo più, son così libera. Metto via i fogli, i quaderni, il badge. Prendo il telefono, pronta alla condivisione con mio papà.. che è il mio supporter numero uno. Mille messaggi.

    Panico. Non capisco. “Raga siamo chiusi, sembra che dicano che non si può più entrare dentro il paese!”.. “hanno trovato un caso COVID qui da noi”.. “codogno è tutta chiusa, mi mamma è stata chiamata e le hanno detto di tornare a casa”… “l’ospedale ha mandato l’allarme”.. non capisco.

    Scrivo a mio papà “fattooooooo!! 30 e lode :P” e passo all’altra chat intanto che cerco di decifrare ciò che leggo e le mie gambe si avviano a prendere il famoso treno del ritorno che attendevo dal risveglio. “Parlano di zona rossa”.. apro internet “caso di COVID, paziente 1 a codogno. Paese chiuso, allarme”. Io non capisco. Posso tornare a casa?

    Salgo sul treno incredula e penso che l’unica cosa che avrei voluto era tornare con questo sole a condividere il mio esame conquistato. Quando prendo un 30 solitamente mi faccio anche un bel regalo. Ho passato l’esame, e l’apocalisse è arrivata comunque. Che sta succedendo?

    Squilla il telefono, papà: “heiii secchiona, quindi 30?”-“papà ma hai sentito del paziente 1? Non ho capito.. siamo tutti chiusi? Posso tornare? Cosa sta succedendo?”-“no.. son a lavoro, cos’è successo? Cosa vuol dire?”

    Provo a spiegare quel poco che ho capito ma non ci sono parole che possano in realtà far la differenza. Non conosciamo nulla. Non si capisce nulla. È una situazione paradossale e incomprensibile. Quasi da non crederci. “Ci vediamo a casa”

    Torno a casa. Pranzo e attendo novità. Senza sapere che sarebbe stato l’inizio di un anno incredibilmente surreale. Senza sapere che per tre mesi da quella casa non sarei più uscita. Senza sapere che per un mese e mezzo gli unici suoni che avrebbero accompagnato il mio sonno sarebbero state le sirene delle ambulanze. Senza sapere che mai così tanto, avrei desiderato uscire, viaggiare, sedermi ad un ristorante, scegliere un film al cartellone di un cinema, cantare in macchina a squarciagola, provarmi un vestito in un negozio, dare gli esami in aule silenziosamente agitate, dar la mano ad un professore, scontrarmi con uno sconosciuto sulla metro, ascoltare la musica sul treno, ballare su un palco, passeggiare con il mio cane, prenotare una vacanza, tenermi per mano nelle vie di una città, entrare in una libreria ed annusare il profumo dei libri nuovi, andare a prendere il sole al mare, andare al mercato, scegliere i vestiti di danza per il saggio, far colazione al bar con le amiche, ripetere al cameriere “son intollerante al glutine; cosa posso ordinare?”, aspettare il mercoledì sera per andare a lezione di danza in palestra, prenotare una stanza in hotel, andare a bere qualcosa il sabato sera con gli amici, fare grigliate per ogni occasione, andare in piscina.

    Ma specialmente, senza sapere che mai per così tanto avrei potuto sorridere a qualcuno per strada.

    È passato un anno, e me lo ricordo ancora come se fosse ieri. Zona rossa. Isolati dal mondo intero. Isolati nel nostro stesso comune. Isolati nella nostra stessa casa, con la paura di qualcosa che poteva succedere e che nemmeno sapessimo come affrontare. È passato un anno e se chiudo gli occhi mi sembra ancora tutto così offuscato e al tempo stesso nitido. Tutto così assurdo e al tempo stesso concreto. E siamo qui, dopo un anno, immersi ancora nella paura e nel coraggio. Non siamo soli. Ad un anno da tutto questo e ad un anno dal mio esame “inclusione, cura, empatia, piccoli passi e grandi traguardi”.

    Febbraio 21, 2021 0 comment
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storie di vita

    Grigio thè

    da Parole di miele Febbraio 2, 2021
    Febbraio 2, 2021

    Apro gli occhi ed è un nuovo giorno. Il piede mi fa male, anni fa ha subito un’operazione e quando cambia il tempo lo percepisce. Guardo fuori dalla finestra e…

  • Storie di vita

    Sospensione notturna

    da Parole di miele Gennaio 12, 2021
    Gennaio 12, 2021

    Ho sempre avuto la testa scoppiettante ma in quest’ultimo periodo in realtà lo è il corpo. Non ho nemmeno il tempo di fermarmi e lasciar proseguire il cervello… come quando…

  • Storie di vita

    Arriverà e son pronta.

    da Parole di miele Dicembre 30, 2020
    Dicembre 30, 2020

    Un giorno, un solo giorno e sarà un nuovo anno. Lasciamo indietro quest’anno ricco di sventure e panico, di noi e tempo.. tanto tempo. Un anno che non è per…

  • Storie di viaggiUncategorized

    A piedi scalzi, testa all’aria.

    da Parole di miele Dicembre 10, 2020
    Dicembre 10, 2020

    L’ho già detto fin troppe volte, in questi ultimi mesi, che la salvezza risiede nell’immaginazione. Mi ritraggo costante con la testa fra le nuvole con la speranza di evadere da…

  • Storie di vita

    Per ogni arrivederci.

    da Parole di miele Novembre 25, 2020
    Novembre 25, 2020

    Ormai da molti anni non vado più, anche se probabilmente troppo spesso sarebbe il caso di tornarci. Ci penso; poi provo a cavarmela da sola. Ma torniamo a noi.. molti…

  • Poesie

    Germoglia,

    da Parole di miele Novembre 15, 2020
    Novembre 15, 2020

    Come solo tu sai fare.Allev(i)a, con tutto l’amore che sai dare.Mostrati in tutta la tua bellezza

  • Storie di vita

    Legame amore-dolore

    da Parole di miele Novembre 9, 2020
    Novembre 9, 2020

    Che storia, la mia storia. Porto dentro una cicatrice nel cuore che ho provato più volte a curare. Ho messo cerotti, colla e punti ma continuava ad aprirsi.. costantemente. Faceva…

  • Storie di vita

    E-va-dere

    da Parole di miele Novembre 5, 2020
    Novembre 5, 2020

    Evadere, evadere, evadere.Nessun angolo della mia mente mi è ormai sconosciuto in quanto da parecchio tempo vivo più li che al di fuori di me. Patetico. O forse è solo…

  • Storie di vita

    Not(t)e.

    da Parole di miele Novembre 3, 2020
    Novembre 3, 2020

    C’è stato un momento della mia vita, purtroppo fin troppo lungo, in cui ogni sera prima di mettermi a dormire, chiudevo gli occhi e mi riempivo di lacrime. Lacrime di…

Carica altre

Articoli recenti

  • Rosso-ricordo.
  • Grigio thè
  • Sospensione notturna
  • Arriverà e son pronta.
  • A piedi scalzi, testa all’aria.

Chi sono

Chi sono

Dafne

Ciao, sono Dafne e questa è la mia casa sull'albero. Il mio posto sicuro. Amo ballare, viaggiare e scrivere. Scrivere parole dolci, che tengano in vita i miei ricordi. Parole di cuore, briciole di me.

Dove trovarmi

Facebook Instagram

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Commenti recenti

  • Parole di miele su Arriverà e son pronta.
  • Silvia su Arriverà e son pronta.

Instagram

No any image found. Please check it again or try with another instagram account.

Storie più lette

  • Bentornati tra le foglie, i rami e la mia casa.

    Ottobre 10, 2020
  • 2

    Legame amore-dolore

    Novembre 9, 2020
  • Lo specchio di me.

    Ottobre 17, 2020
  • Che bel super potere, la felicità!

    Ottobre 15, 2020
  • L’ansia dei mille interessi.

    Ottobre 12, 2020
  • Facebook
  • Instagram

@2020 - All Right Reserved


Torna in alto