Parole di Miele
  • Home
  • Educastorie
  • Storie di viaggi
  • Storie di vita
  • Poesie
Parole di Miele
  • Home
  • Educastorie
  • Storie di viaggi
  • Storie di vita
  • Poesie
Categoria:

Educastorie

Educastorie

Un cuore verde striato.

da Parole di miele Ottobre 23, 2020

È proprio vero che non si smette mai di stupirci. Avete capito bene, noi con noi stessi.

In piena quarantena, mentre ognuno di noi scopriva grandi doti culinarie (sapevo già di possederle…. scherzo) mi son data anche a qualche novità. Non ho quindi solo rispolverato cose che non facevo da molto tempo, ma ho proprio scoperto nuove parti di me. E chi l’avrebbe mai detto, di un pollice verde?

Ho sempre pensato di esser semplicemente in grado di fotografarle e ammirarle.. ed invece, sono entrata a capofitto in questo magico mondo. In questa verde jungla che non è più solo nella mia testa ma anche al mio fianco, in casa. Tangibile e percettibile.

Mai avrei pensato di appassionarmi ad un simile “hobby”, se così vogliamo chiamarlo… ed ora, non ne posso fare a meno. Un po’ per la dipendenza dalle piante verdi, un po’ perché ora vedo la mia casa vuota e sogno angoli in cui sistemare piante esotiche. Ma specialmente perché il mio cuore si sta riempiendo di amore.

Accudire una pianta vuol dire molto più che comprare un vaso, un fiore e sistemarlo sopra una mensola. Questi piccoli esserini ti insegnano la cura.. e sappiamo molto bene quanto io tenga a questa parola.

Mi hanno insegnato ad esser paziente. A gioire immensamente per una nuova foglia. Ad attendere una crescita, a scovare un problema, ad osservare il dettaglio, a riempire un vuoto. Mi hanno insegnato a conoscere, leggere ed imparare. A proporzionare, a calibrare e dosare. Mi hanno insegnato ad ascoltare il silenzio ed i movimenti.. non son sempre le parole ad esprimersi, ma anche i gesti.

Ma la cosa più importante che mi hanno insegnato è che l’amore non è tutto. L’amore dev’essere riconosciuto ed usato con costanza e consapevolezza. Il troppo amore uccide. Sfugge e ferisce.

C’è stato un momento in cui mi son sentita davvero scoraggiata. Ho salvato piante malate, da parassiti e da tempeste.. eppure, alcune, continuano a provare sofferenze ed io non ne capivo il motivo. Ho tentato di tutto e non comprendevo il perché.. E la risposta, l’avevo proprio sotto al naso. Anzi, nelle mie tasche. Ancor meglio, nel tempo.

La causa più grande di morte e malattie nelle piante, è la troppa attenzione, il troppo drenaggio, la maniacale ostentazione di controllo. Ho avuto a che fare con piante semplici, che mi hanno dato gioie incredibili. Ho avuto a che fare con piante ostiche che purtroppo non son sopravvissute al nostro legame, nonostante l’amore e la volontà. Ed ho tutt’ora a che fare con un grande problema, quello di dare troppo, dare tanto, non saper comprendere che a volte è giusto stare fermi, non far nulla, respirare e ammirare a distanza, ogni tanto prendere strade differenti per rincontrarsi successivamente. Quando è il momento.

Mi hanno insegnato che è importante anche dimenticare e sostare. Non è sempre necessario presenziare, bensì è importante esserci. Ed essere è consapevole, resiliente, testardo ma paziente, silente e vigilante.

Ed ora, ringraziando di cuore tutto questo, apro mente e corpo a qualsiasi altro insegnamento.. perché son le cose più innocue, “piccole” e banali che ci donano tanto. Ormai lo sappiamo bene.

Sono a quota 13. Devo dosare bene l’acqua. Ascoltare i bisogni altrui e non solo i miei. E son pronta ad imparare altro.

Ottobre 23, 2020 0 comment
4 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Ricorda, Ricordati.

da Parole di miele Settembre 29, 2020

È successo, altre volte, e non è affatto un male.
Riaccadrà, eccome, anche se con forza e determinazione passerà questo momento.
Non importa, non credere che sarà una sconfitta.

Per ogni volta che riuscirai a ritrovare respiro.
Per ogni volta che ti prenderai una pausa.
Per ogni volta che arriverai al limite.
Per ogni volta che scoppierai.
Per ogni volta che dovrai scegliere, che tu lo voglia o no.
Per ogni volta che farai la scelta giusta
e per tutte quelle volte che farai quella sbagliata.
Per ogni volta che cadrai.
Per ogni volta che ti rialzerai.
Per ogni volta che penserai a te.

Ricorda, andrà tutto bene.

Settembre 29, 2020 0 comment
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Terzo segmento: notte come libertà.

da Parole di miele Maggio 20, 2020

Sono al sicuro, lì, in me. C’è tanto mistero e paura che mi immerge, come la notte.

Ma niente di estraneo in me può sfuggirmi.
Tutto ciò che è in me può esser conosciuto. Proprio perché è in me.
Quindi, prendo per mano la consapevolezza e riprendo il cammino, filosofo in me.
Con saggezza, e curiosità di conoscenza. Mi sento al sicuro, in questo letto, in queste lenzuola. Mi recupero. Se addormentarmi all’inizio lo temevo, ora che mi lascio andare prendo sicurezza. Perché lasciarsi andare in questo buio, in questo mistero, è solo sinonimo di fiducia.
Ti permetto di restare, se vuoi. Di sostare al mio fianco, perché chiuderò gli occhi, sprofonderò e mi fiderò di te. Ed ora sogno, vivo in un mondo altro. Creo, mi lascio nuovamente andare. Creatività ha la stessa radice della parola crescere. Lascio crescere idee dentro me: parole, immagini, io.
La notte diviene così uno scrigno, in cui le parole assumono un rilievo diverso.
Notte come culla del pensiero.
Nel buio, nella paura, quindi.. io creo, io cresco. Come mai abbiamo sempre così tanta paura della paura? Perché non impariamo solo a conoscerla, ad affrontarla, a viverla? La notte la temevo. Eppure, è proprio lei che in questa dimensione me lo permette.

Mi prendo così cura di me. La notte mi limita ma mi permette di capire cos’è la vera libertà. Vedere il mondo un po’ sfocato ogni tanto è anche rilassante, divertente e ti da l’idea di essere libera. Con gli occhiali, o anche senza, si può vedere il mondo in modo differente. Possiamo vederci sì, in modo differente. Siamo vivi.

Maggio 20, 2020 0 comment
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Secondo segmento: notte come ricordo.

da Parole di miele Maggio 19, 2020

“Dimenticare non è sempre negativo. E’ necessario mettere giorni, tra le notti, per poter proseguire, andare avanti, superare le avversità. Superare la notte vuol dire esser ancora vivi”.

Ogni notte è diversa per ognuno di noi. Nel momento in cui la viviamo e anche nel momento in cui la ri-viviamo, o la ricordiamo. Come se la luce del sole annebbiasse il buio, offuscasse il resto.

Se il buio è il fulcro, capisci così che la luce ti acceca, che non ti permette di vedere davvero, non fa emergere particolari, bellezze, unicità, che emergono solo nel silenzio, nella solitudine, in noi. La notte non si ferma, non si governa, non si programma. La notte ci colpisce, come la bellezza inaspettata, ci esplora, si lascia passare, scrutare, ascoltare.
E se la bellezza richiede passività allora nella notte tutto diviene essenziale.
Parole, gesti, pensieri, respiri ed emozioni hanno un maggiore peso.
Si recuperano le profondità dell’anima, ciò che è vero. Sprofondiamo in noi, nel nostro respiro, e nel riposo.

Maggio 19, 2020 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Primo segmento: notte come mistero.

da Parole di miele Maggio 18, 2020

Ti senti precipitare giù, come quando chiudi gli occhi e ti lasci andare ma vedi solo nero.
E se è notte c’è poco da esplorare, perché se li riapri non vedi. E’ tutto buio attorno a te.

Hai paura.. ma non puoi scappare, sei costretto a rimanere, a sentire il tuo respiro affannarsi e il tuo cuore battere all’impazzata. Buio e mistero fuori, buio e mistero dentro. Sei costretto a farlo, a sprofondare nel letto, sulla poltrona, nelle tue ossa, fredde. Si ha davvero bisogno di luce per vedere?

Oppure tutte queste percezioni sono così reali, fini, necessarie. Non pensavo di poterlo fare, di poter scrutare i miei angoli nascosti, di spaventarmi o di imparare a conoscerli. Forse forse, sto galleggiando tra i miei pensieri, i miei dubbi, le mie sicurezze e le mie perplessità. Il lato nascosto delle cose, il lato in ombra di me. La notte mi permette questo, di esplorare ciò che di me, di giorno non appare.
Mi capovolge, mi perlustra. Mi intreccio.
La notte è il posto della domanda, del buio.
Lo spazio in cui mi apro e posso lasciarmi così. Sospesa. La notte è dove sono sola, con me.

Tutto questo finirà, io lo so, ma non so quando. Quanto manca? quanto dura? Quanto devo rimanere pervasa da tutto questo? Sto nella domanda, nelle domande, in me. Rimango in attesa, lasciandomi attraversare da questa notte.

Maggio 18, 2020 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Imparare l’arte del silenzio.

da Parole di miele Maggio 14, 2020

Imparare a stare in silenzio: prima, quando ero più giovane, mi riusciva benissimo. Ero particolarmente timida e mi aprivo solamente quando mi fidavo ciecamente dell’altro.
Non era questione di insicurezza, son sempre stata un po’ fuori dalle righe e se le persone parlavano di me non me ne fregava davvero nulla. Ero così e basta.
Ora, sono quasi l’esatto opposto. Rimango sempre una persona a cui piace stare sola e a cui non importa il giudizio degli altri. Sono molto più sicura di me e racconto le cose più importanti solo alle persone a me care.

Eppure, ho capito quanto sia potente il potere delle parole.
Dopo la morte di mia mamma ho capito quanto sia importante anche esternare sè stessi, i propri dolori e le proprie felicità. Raccontare, parlare, conoscere. Ho sempre mantenuto il mio sguardo attento ma sono molto più sciolta, più libera, senza alcuna paura. Ora, all’alba dei miei 26 anni forse è giunto il momento di trovare una via di mezzo.. anche se effettivamente non si smette mai di imparare nella vita e sicuramente non sarà né facile né finita. Ma è giusto dare anche il giusto spazio e peso al silenzio.

Pensa prima di parlare,
non buttarti d’istinto ma non stare nemmeno al buio.
Mostrati in parte e quando ne sentì il bisogno, calibra.
Pensa a quante volte dici “io” in una frase e cerca di limitarti, di dosare, trova l’equilibrio.
Respira. .Ci sto ancora lavorando, infondo l’obiettivo non è cambiare completamente… mi piace così. Impariamo solo un po’ più di consapevolezza. L’intenzione è tutto.

Maggio 14, 2020 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Educastorie

Una volta mi è crollato il mondo sotto i piedi.

da Parole di miele Aprile 23, 2020

È come camminare sulle nuvole, la vita, poi ad un tratto si apre lo strato soffice ed il vuoto ti cattura.

Mentre vai giù ci pensi, che passo falso puoi aver fatto per meritarti quel volo.
Pensi anche al fatto che forse non si è mai abbastanza attenti ed è facile, lasciarsi trasportare dall’immensità senza pensare che è davvero un attimo precipitare.

Poi cadi, e sopravvivi.

Guardi in alto e ti chiedi se riuscirai mai di nuovo a camminare lì sopra.. o se rimarrai sempre qui giù.
Mah, chi lo sa.. forse non è importante sapere ma quanto più comprendere la fortuna che si ha nel poter ancora pensare.
Allora guardi in alto e capisci che il passaggio è quasi scontato. Se da giù voglio andare su basta che inizio a scalare.
Gradino, dopo gradino. Passo dopo passo. Fatica dopo fatica.

E guardi su, respiri. E riprendi. E cammini. E ti alzi.
E arriva un punto in cui non sai più a che punto sei, ma puoi guardare sia su che giù e insomma.. forse non è così male nemmeno rimanere a metà. Perché se le distanze le hai provate tutte forse non temi più nulla. Quindi ti rimane solo una cosa che puoi fare, scegliere.

Aprile 23, 2020 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail

Articoli recenti

  • Rosso-ricordo.
  • Grigio thè
  • Sospensione notturna
  • Arriverà e son pronta.
  • A piedi scalzi, testa all’aria.

Chi sono

Chi sono

Dafne

Ciao, sono Dafne e questa è la mia casa sull'albero. Il mio posto sicuro. Amo ballare, viaggiare e scrivere. Scrivere parole dolci, che tengano in vita i miei ricordi. Parole di cuore, briciole di me.

Dove trovarmi

Facebook Instagram

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Commenti recenti

  • Parole di miele su Arriverà e son pronta.
  • Silvia su Arriverà e son pronta.

Instagram

No any image found. Please check it again or try with another instagram account.

Storie più lette

  • Bentornati tra le foglie, i rami e la mia casa.

    Ottobre 10, 2020
  • 2

    Legame amore-dolore

    Novembre 9, 2020
  • Lo specchio di me.

    Ottobre 17, 2020
  • Che bel super potere, la felicità!

    Ottobre 15, 2020
  • L’ansia dei mille interessi.

    Ottobre 12, 2020
  • Facebook
  • Instagram

@2020 - All Right Reserved


Torna in alto